fbpx

“NEUROBRANDING”

Mercoledì 4 e 11 ottobre 2023 dalle ore 9 alle ore 15:00

“NEUROBRANDING”

Introduzione alla scienza e all’arte della costruzione del Brand Identity

Le neuroscienze hanno ormai egemonizzato la cultura d’impresa, e in particolare trovano oggi un terreno fertile nel campo controverso della creazione di un Brand rappresentativo della identità aziendale, e delle strategie di promozione efficace del Brand. Il Neurobranding è ormai una branca neuroscientifica multidisciplinare ad alta valenza operativa.
Oggi il valore aggiunto è il concetto di “Brand Identity”, che implica lo studio del posizionamento mediatico e la correlata capacità di comunicare il codice della differenziazione. Ciò comporta una
complicazione rilevante, dato che occorre contemperare le esigenze globaliste delle regole generali del marketing, e le esigenze di differenziazione identitaria del Brand veicolato: qui le neuroscienze incrocia la psicoarchetipologia, e in particolare la nozione di “genius loci” o, in ogni caso, la definizione identitaria territoriale che deve in qualche misura connotare il Brand e renderlo visibile e dotato di plusvalore.

Il corso risponde perciò a due tipi di esigenze:

  • riconoscere gli aspetti neuroscientifici invarianti che sottostanno a qualsiasi processo di creazione e promozione di un Brand;
  • differenziare sul piano identitario il moderno Brand, e creare così una Brand Identity distinta da facili pretensioni etnografiche, o da consolidate cadute nel pittoresco, e più in generale dagli stereotipi circolanti intorno alla tradizione come plusvalore nella Modernità.

CONTENUTI:

  • Principi neuroscientifici fondamentali
  • Il concetto di Identità e le sue rappresentazioni
  • Stereotipi e codici: i rischi dell’approccio etnografico e del ricorso al pittoresco
  • Dal Genius Loci al Brand Identity
  • Bias (o trappole cognitive) più frequenti
  • Archetipi e metafore nel Neurobranding
  • Analisi di un caso pratico esemplare

RISULTATI ATTESI

Acquisizione dei principali strumenti di Neurobranding.
Implementazione della capacità di interpretare i temi multidisciplinari del Brand Identity.
Ottimizzazione della cultura della promozione.

IL DOCENTE

Il docente è Alberto Contu formatore generativo motivazionale nella gestione delle HR, mind-trainer e consulente aziendale con approccio neuro-economico-comportamentale e bioermeneutico, è manager nel campo delle neuroscienze della formazione e della comunicazione. È esperto di filosofia costituzionale del diritto di ermeneutica giuridica e di valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Iscritto al Registro Italiano dei Professionisti HR e all’Elenco docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione Civile dell’Interno (sezione “Risorse Umane”). Doctor h.t. in Communication Sciences (Lincoln University, Santa Fè – New Mexico), è laureato in Scienze Turistiche (Università di Caserta), ha conseguito i Master in Gestione delle Risorse Umane e in Marketing e Comunicazione, e ha seguito corsi specialistici di Psicogenealogia, Stress lavoro-correlato, Diritto del lavoro e amministrazione del personale.

COPYRIGHT E PRIVACY

Non sono ammesse registrazioni comunque denominate diverse dagli appunti scritti. Gli eventuali materiali didattici inviati ai corsisti si intendono coperti dal diritto d’autore.

Informazioni Corso

Data termini iscrizioni

Scadenza domanda 2 Ottobre 2023

Inizio corso

4 Ottobre 2023

Fine corso

11 Ottobre 2023

Durata corso

12 ore

Dove

EBiTer Cagliari, Via Arno, 3 - Cagliari

Documenti

file iscrizione

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività