fbpx

La Psicologia del Giudizio

A partire da giovedì 15 maggio 2025 dalle 14:00 alle 16:30 3 incontri da 2,5 ore ciascuno

La Psicologia del Giudizio

Come riconoscere, comprendere e gestire i Bias Cognitivi

Nel processo decisionale quotidiano, i bias cognitivi influenzano in modo significativo le nostre scelte, i giudizi e le percezioni. Spesso inconsci e automatici, questi schemi di pensiero possono portare a errori di valutazione, pregiudizi e comportamenti controproducenti.
Conoscere e riconoscere i bias cognitivi è fondamentale per migliorare la qualità delle decisioni, sia a livello individuale che organizzativo.

OBIETTIVI SPECIFICI E RISULTATI ATTESI

Questo corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una solida comprensione dei principali bias cognitivi, il loro impatto nei contesti professionali e personali e le strategie per riconoscerli e gestirli.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere cosa sono i bias cognitivi e come influenzano il processo decisionale.
  • Identificare i bias più comuni che si manifestano nelle situazioni quotidiane e lavorative.
  • Applicare strategie pratiche per ridurre l’influenza dei bias nelle decisioni e nei giudizi.
  • Promuovere un ambiente di lavoro più consapevole e inclusivo.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a:

  • Manager e Team Leader
  • Professionisti delle vendite e del marketing
  • Professionisti nelle risorse umane
  • Decisori aziendali
  • Chiunque desideri migliorare la propria consapevolezza e capacità decisionale, riducendo l’influenza dei bias cognitivi.

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso sarà articolato in moduli teorici e pratici, con sessioni interattive per favorire l’apprendimento attivo.

“Giorno 1” giovedì 15 maggio 2025 dalle 14 alle 16:30

1) Introduzione al corso e ai Bias Cognitivi

  • Presentazione corso
  • Definizione di bias cognitivo
  • Origini e funzioni dei bias nel cervello umano
  • Il ruolo dei bias nelle decisioni quotidiane e nei processi di pensiero

2) I Principali Bias Cognitivi

  • Bias di conferma
  • Effetto ancoraggio
  • Bias di disponibilità
  • Effetto alone
  • Bias di rappresentatività

La sessione include esempi concreti e discussioni interattive per ogni bias.

“Giorno 2” giovedì 22 maggio 2025 dalle 14 alle 16:30

1) L’Impatto dei Bias nel Lavoro e nelle Organizzazioni

  • Come i bias influenzano il processo di selezione del personale
  • Bias nelle decisioni strategiche aziendali e sulla clientela
  • L’impatto sul lavoro di squadra e sulla leadership
  • Bias e diversità: come influenzano la creazione di un ambiente inclusivo

2) Strategie per Riconoscere e Gestire i Bias

  • Tecniche di autoconsapevolezza e riflessione
  • Utilizzo di checklist cognitive per decisioni più consapevoli
  • Strumenti per promuovere il pensiero critico
  • Simulate

“Giorno 3” giovedì 29 maggio 2025 dalle 14 alle 16:30

1) Esercitazioni Pratiche e Casi Studio

  • Analisi di casi studio reali
  • Discussioni di gruppo
  • Simulazioni per l’identificazione e la correzione dei bias
  • Piani d’azione personalizzati per applicare le strategie di gestione dei bias nei contesti lavorativi

2) Conclusione del corso.

CONCLUSIONE

Attraverso una maggiore consapevolezza e la comprensione dei bias cognitivi, i partecipanti saranno in grado di prendere decisioni più efficaci, migliorare le dinamiche di gruppo e promuovere un ambiente di lavoro più equo e inclusivo. Il corso mira a fornire strumenti pratici per affrontare queste sfide in modo consapevole e strategico.

IL DOCENTE

Il docente Dott. Francesco Ciaccio è uno psicologo, iscritto n°3008 all’Ordine degli Psicologi della Sardegna.
Si è laureato con lode in ‘Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi’ presso l’Università degli studi di Cagliari.
Ha eseguito il tirocinio professionalizzante presso il Dipartimento di Neuroscienze e Farmacologia Clinica nella Cittadella Universitaria di Monserrato.
In seguito all’abilitazione alla professione si è specializzato in psicologia dell’apprendimento conseguendo un Master Universitario di II° livello.
Lavora come psicologo libero professionista in ambito clinico, organizzativo e scolastico. Inoltre è esperto formatore, infatti da più di dieci anni si occupa di formazione in ambito professionale, scolastico e accademico, collaborando con Enti di formazione, associazioni del territorio, Istituti Scolastici e Università.
Inoltre è Facilitatore in Mindfulness certificato, metodologia che utilizza sia in ambito clinico che formativo.

Informazioni Corso

Data termini iscrizioni

Scadenza domanda 12 Maggio 2025

Inizio corso

15 Maggio 2025

Fine corso

29 Maggio 2025

Durata corso

8 ore

Dove

EBiTer Cagliari, Via Arno, 3 - Cagliari

Documenti

file iscrizione

Accedi o registrati per partecipare al corso