Mercoledì 19 Gennaio 2022 dalle 14:00 alle 18:00 (online su piattaforma Zoom)
Lunedì 24 Gennaio 2022 dalle 14:00 alle 18:00 (online su piattaforma Zoom)
Mercoledì 26 Gennaio 2022 dalle 9:00 alle 17:00 (in Presenza)
LA COMUNICAZIONE E LA NUOVA GESTIONE DEI RAPPORTI UMANI “POST-COVID”
Sviluppare le nostre giuste abilità relazionali nel quotidiano ci permette di raggiungere il nostro obiettivo nella comunicazione. Analizzare le nostre caratteristiche intrinseche personali e quelle della persona con la quale intendiamo comunicare ci permette di centrare il nostro obiettivo di comunicazione.
In un nuovo mondo stravolto dallo straordinario evento imprevisto della pandemia dovuta al Covid-19, sono mutate le abitudini e le attitudini delle persone. Tutti ci muoviamo e pensiamo in modo differente e la mutevole condizione di incertezza sul futuro immediato impatta nelle relazioni personali e professionali.
Analizziamo come affrontare al meglio e come gestire le situazioni nuove e le sfide che il quotidiano ci pone per vivere i rapporti umani al meglio e per scegliere come sentirci e come vivere il presente e il futuro.
A chi è rivolto il corso
Il corso si rivolge ad imprenditori, liberi professionisti e collaboratori che si trovano nelle dinamiche dell’organizzazione della propria giornata lavorativa composta da diverse variabili e sempre più spesso con emergenze. Queste distolgono dalle attività usuali e standardizzate e allo stesso tempo destabilizzano il lavoro quotidiano e la “lista delle cose da fare”. L’obiettivo primario è la produttività dell’azienda o del libero professionista.
La Docente
La docente è Angela Tomaino che vanta esperienze multiculturali nei settori turistico, finanziario, amministrativo e giuridico-legale.
In grado di pianificare, organizzare e coordinare le risorse per raggiungere i target aziendali. Significative esperienze professionali in Italia e all’estero. Familiarità con strumenti di Project Management e di Client Service Management. Dinamica team leader, predisposizione a gestire gruppi di lavoro anche in situazioni difficili. Innovativa, analitica, proattiva e flessibile nel perseguimento e raggiungimento di obiettivi a tempo.
Più recenti, esperienze di docenza presso università e scuole pubbliche e private, nonché attività legate alla gestione delle risorse umane e del business coaching.
Significative esperienze quale ispettrice amministrativa in ambito di Pubblica Amministrazione.
Partecipazione attiva in progetti di start-up. Ottima conoscenza delle lingue inglese e tedesca. Buono il francese parlato e scritto.
Recenti attività di motivational coaching per giovani ed adulti con un progetto motivazionale creato ad hoc.